Grazie al forno EP300 di Ivoclar-Vivadent il laboratorio Bettazzoni è in grado di produrre manufatti in disilicato di litio.
La vetroceramica a base di disilicato di litio offre la precisione, la forma e la funzione, che ci si aspetta da una ceramica per pressatura e contemporaneamente apprezzabile resistenza (400 MPa.).
Il disilicato di litio è indicato nella realizzazione di restauri su denti singoli, ponti in zona anteriore e premolare, nonché sovrastrutture su impianti.
Inlay/onlay mininvasivi (1 mm) e faccette sottili (0,3 mm) completano lo spettro d'indicazione. Si possono creare strutture, rivestite interamente in ceramica stratificata, oppure restauri interamente anatomici caratterizzati tramite lucidatura.
I grezzi sono disponibili in diverse gradazioni di traslucenza e colore.
Ciò significa: a seconda della tecnica di lavorazione (pittura, cut-back o tecnica di stratificazione) nonché del caso del paziente (p.es. moncone decolorato) viene scelto il grezzo più idoneo.